Navegación – Mapa del sitio

InicioSites archéologiquesItalie du Sud2017Santa Maria di Agnano (Ostuni, Pu...

2017

Santa Maria di Agnano (Ostuni, Puglia)

Donato Coppola, Nicola De Pinto, Michele Pellegrino, Henry Baills, Vincenzo Stasolla, Martine Dewailly, Sophie Féret, Hélène Breichner, Jacopo Russo y Jessica Bartolomeo

Texto completo

1Nel 2016 le ricerche archeologiche nel sito di Santa Maria di Agnano ad Ostuni-Brindisi sono proseguite nelle aree già indagate nel 2015 con l’estensione dello scavo del muro di recinzione ellenistico, l’esplorazione dei livelli olocenici e pleistocenici sottostanti la parete rocciosa occidentale del riparo nell’Area H-I-P-Q (fig. 1), la prosecuzione nei settori identificati come « Scavo esterno » riferibile alle stratificazioni paleolitiche, le Aree dei quadrati L-M, pertinenti alla terrazza centrale inferiore dove sono attestate frequentazioni già a partire da epoca ellenistica ; inoltre sono state eseguite delle indagini geofisiche.

Fig.1 – Santa Maria di Agnano. Rilievo fotogrammetrico delle aree e quadrettatura generale.

Fig.1 – Santa Maria di Agnano. Rilievo fotogrammetrico delle aree e quadrettatura generale.

Rilievo M. Pellegrino.

2Nell’ambito delle attività per il restauro dell’Area rituale 1, la ripulitura nell’area H-I, situata all’interno del muro perimetrale ellenistico, con la rimozione dell’US 68 su tutta la superficie ha identificato una nuova unità denominata US 69 caratterizzata da una cospicua presenza di tegole e lastrine in pietra la cui rimozione ha permesso di identificare una « nicchia » votiva (US 70 area P-l10) perfettamente incastrata tra l’US 63 e l’area rituale 1, all’interno della quale sono stati rinvenuti un vasetto miniaturistico, bilobato e biansato, in ceramica acroma e databile tra fine IV e III a.C., una lucerna trilicne, integra, con scialbatura bianca (fig. 2) e frammenti di una coppa megarese finemente decorata e sulla quale si intravede il rilievo di una biga. La stipe votiva era ricoperta da una tegola perfettamente incastrata tra le strutture murarie, rimarcandone la natura volontaria e non un semplice accantonamento di risulta a seguito di operazioni successive.

Fig. 2 – Nicchia votiva con lucerna trilicne in situ (US 70 area P-l10).

Fig. 2 – Nicchia votiva con lucerna trilicne in situ (US 70 area P-l10).

M. Pellegrino.

3L’estensione dell’esplorazione in un lembo residuo dell’area rituale 2 già indagata nel 2015 con l’asportazione del Livello 2 dell’Area Rituale 2 ha restituito un asse in bronzo disperso nel terreno carbonioso (Autorità : ROMA ,possibile Gens Matiena,D/ Testa di Giano bifronte ; sopra segno di valore I ; R / Prua a ds. ; sotto [ROMA] ; sopra monogramma MA[-]Zecca : Roma - Datazione : 211-141 a.C. / in caso di esattezza del monogramma MAT, datazione 179-170 a.C. ) che copriva a sua volta un terreno bruno-nerastro, denominato Livello 3 e caratterizzato dalla presenza di ceramica messapica e tegole.

Fig. 3 – Bordo di tazza con iscrizione messapica incisa.

Fig. 3 – Bordo di tazza con iscrizione messapica incisa.

Restituzione grafica di N. de Pinto.

4Si segnala infine il rinvenimento sporadico di un frammento con incisione nei pressi dell’area H (SF 51) che si ricompone con un frammento di bordo di tazza con iscrizione (n.inv. 78921) rinvenuto nell’area Ag5, US 127, attestante l’esistenza di un teonimo finora ignoto nel santuario messapico di Agnano (fig. 3).

[Donato Coppola]

Testimonianze mesolitiche rituali nell’area H-I-P-Q
(Donato Coppola, Nicola de Pinto, Michele Pellegrino)

5Nell’area H-I-P-Q corrispondente al versante Ovest del grande riparo calcareo di Agnano un considerevole accumulo di terreno rossastro oblitera l’ingresso della retrostante cavità occidentale, con un riempimento che presenta nella parte superiore i focolari neolitici già indagati nel 20151.

  • 2 I risultati degli scavi eseguiti nel 1991 all’interno della cavità occidentale sono in corso di pub (...)

6I campioni prelevati nel concotto del Focolare 1 - quadrati Ha4, Pl4 hanno dato la seguente datazione assoluta calibrata : LTL16802A 5894 BC-5709 BC (95.4 %, livello di confidenza 2σ) integrando le simili datazioni già evidenziate nei contesti di Grotta Sant’Angelo (area di culto interna, datazione radiocarbonica non calibrata GIF 6724 : 6890 ± 70 BP) e del sito di Torre Canne (area di abitato, datazione radiocarbonica non calibrata GIF 6725 : 6900 ± 80 BP). L’area sembra essere stata utilizzata per ritualità propedeutiche ai culti con accantonamento di cereali che venivano poi sviluppati nella parte più interna della cavità occidentale di Agnano2.

7La prosecuzione dello scavo nel 2016, oltre all’esaurimento delle aree di sottofondazione dei focolari neolitici già esplorati nel 2015, ha evidenziato la presenza di industrie litiche non particolarmente abbondanti ma caratterizzate dalla presenza di alcuni grattatoi, ipermicrolitici, di chiara cronologia mesolitica. Già nel 2015 la presenza di micrograttatoi circolari, linguette di Spondylus anche con decoro a tratti incisi, di numerosi frammenti ossei con motivi incisi a tratteggio o a « scala », associati ad una fauna con abbondanza evidente di cervo, cinghiale, tartarughe e piccoli selvatici ci orientava per una cronologia postglaciale di queste testimonianze.

  • 3 Coppola 2012, p. 123-127.

8Nella prosecuzione delle indagini sono state identificate delle vere e proprie aree rituali che richiamano impianti simili, denominati circolo 1 e circolo 2, già segnalati negli scavi del 1991 e del 19963.

9L’evidenza di un vero e proprio circolo di pietre impiantato nell’area dei quadrati Ha5-Ha6 (Circolo n.3), messo in luce con lo scavo dell’US 80, è proseguita con la asportazione nei quadrati Ha4-Ha5-Pl5 dell’US 81 (fig. 4) ; nel quadrato Pl5 si rinviene numerosa fauna pleistocenica (tartaruga, cervo, bovidi, equidi) nonché industria litica epipaleolitica-mesolitica (in corso di studio).

Fig. 4 – US 81; rilievo fotogrammetrico dell’area di scavo, sulla base della quadrettatura generale.

Fig. 4 – US 81; rilievo fotogrammetrico dell’area di scavo, sulla base della quadrettatura generale.

M. Pellegrino.

  • 4 Coppola 2016, p. 25-33.

La prosecuzione dello scavo dell’US 87 identifica un vero e proprio livello di deposizioni di resti di fauna estesa a tutta l’area con una marcata intenzionalità che presuppone azioni rituali ben definite (fig. 5), anche in considerazioni delle numerosissime pietre calcaree e dei frammenti ossei con incisioni schematiche riecheggianti il simbolismo già evidenziato nel sito di Agnano per le fasi più recenti del Paleolitico superiore-mesolitico4 (fig. 6).

Fig. 5 – US 87; rilievo fotogrammetrico dell’area di scavo, sulla base della quadrettatura generale.

Fig. 5 – US 87; rilievo fotogrammetrico dell’area di scavo, sulla base della quadrettatura generale.

M. Pellegrino.

Fig. 6 – Area Ha5, US 87, ciottolo inciso (SF 36) in situ.

10Con l’asportazione dell’US 88 nei quadrati Ha4, Ha6, Pi4, Pl4, Pi5, Pi6, Pl6 si recupera il materiale di contesto alle aree rituali, che oltre ad identificare il Circolo n.3 ben strutturato, evidenziano l’area contermine n.4 che sembra caratterizzarsi per la deposizione serrata di resti faunistici, tra cui spicca l’emimandibola di un cervo. Le datazioni radiometriche calibrate ci riportano in cronologia calendariale assoluta nella seconda metà dell’VIII millennio a.C. : LTL16799A, AREA Pi5, US88, 7478 BC -7184 BC (95.4 %) ; LTL16800, Circolo n.3, US87, AREA Ha5, Pi5, Pl5, 7592 BC 7500 BC (95.4 %). Il contesto relativo alle aree rituali descritte è stato replicato in un calco, eseguito da Giovanni Colucci per documentare in maniera significativa queste particolari testimonianze mesolitiche riferibili alla sfera del culto. Anche nello scavo delle US 89, 90, 91 e 92 si rinvengono alcuni ciottoli calcarei con incisioni, a testimonianza dell’esistenza di una continuità di frequentazione dell’area rituale con resti stratificati sottostanti da esplorare nelle indagini future (fig. 7 e 8).

Fig. 7 – Dispersione stratigrafica delle pietre incise nelle varie unità stratigrafiche, sulla base della quadrettatura generale.

Fig. 7 – Dispersione stratigrafica delle pietre incise nelle varie unità stratigrafiche, sulla base della quadrettatura generale.

M. Pellegrino.

Fig. 8 – Sintassi decorative geometrico- lineari incise su supporti lapidei rinvenute nel corso della campagna di scavo del 12016.

Fig. 8 – Sintassi decorative geometrico- lineari incise su supporti lapidei rinvenute nel corso della campagna di scavo del 12016.

M. Pellegrino.

11Nell’area H-I, posta a Nord del muro di peribolo ellenistico, si è eseguito un approfondimento di scavo al fine di verificare la consistenza stratigrafica del deposito sottostante (quadrati Ia1, Ia2). La parte superiore del deposito si ricollega alla frequentazione neolitica già evidenziata nell’area retrostante e restituisce materiali neolitici fino all’US 77d (-m.4,50 circa dal livello 0 generale dello scavo). Nelle sottostanti US 77e e 78a si rinvengono numerose spatole in osso, probabilmente rapportabili ai resti identificati di un probabile circolo di pietre rituale già identificato con la US 77d e cronologicamente coeve ai resti già descritti nell’area retrostante Sud in H-I-P-Q. Nei livelli sottostanti (-m.5 dal piano 0 generale) ci sono testimonianze rapportabili ad una fase dell’Epigravettiano finale, con una datazione calibrata assoluta effettuata nella US 79c che ci riporta al 9141 BC - 8763 BC (95.4 %) ( LTL16801) con industrie litiche tra le quali prevalgono le punte microgravettiane.

12Questa datazione pre-olocenica é probabilmente rapportabile alla datazione radiometrica calibrata LTL2514A (9700 – 9290 cal. BC) già ottenuta nell’area dello « Scavo esterno », in d36, livello 2 e ci documenta su una sostanziale omogeneità nella distribuzione planimetrica delle testimonianze, per lo più cultuali, che sembrano interessare tutta l’area esterna del grande riparo di Agnano.

Scavo esterno
(Henry Baills, Vincenzo Stasolla)

13La fouille de l’aire « SMA – Esterno », située au nord de la grotte et reprise en 2015, a été poursuivie en octobre 2016. L’emprise au sol de la fouille a été amplifiée de façon à couvrir une surface de 6 m2 (zones b2, c3, c2, c1, d2 et d3) (fig. 9). Cette opération a concerné pour l’essentiel les couches 20, 20/base et 21 qui constituent l’US 9. Ces formations s’intercalent entre l’éboulement rocheux (US 5C) et une formation argilo-caillouteuse rougeâtre apparemment stérile (US 4D)5.

Fig. 9 – Planimétrie de la zone de fouille. Points rouges : restes fauniques, points bleus : industrie lithique.

Fig. 9 – Planimétrie de la zone de fouille. Points rouges : restes fauniques, points bleus : industrie lithique.

H. Baills.

14La fouille 2016 a eu pour objectif principal d’augmenter l’effectif numérique de la série lithique de l’US 9 en postulant qu’un plus grand nombre d’artefacts permettrait de préciser plus finement l’appartenance chrono-culturelle de cette couche.

Économie de la matière première

15La majeure partie de la matière première est constituée par un silex de couleur miel de bonne qualité prélevé dans le massif du Gargano, à 220 km du site. Ce choix anthropique récurrent avait déjà été remarquée tout au long des couches gravettiennes de Santa Maria d’Agnano. Certaines opérations de taille ont eu lieu, au moins partiellement, sur le site comme l’indiquent les nombreux débris de mise en forme des blocs bruts. C’est le cas des éclats présentant des plages corticales plus ou moins importantes permettent d’avancer que certains moments du décorticage ont été réalisés sur site après transport. La mise en forme volumétrique du bloc est initiée par la méthode de la lame à crête à un (fig. 10, n° 9) ou deux pans.

Fig. 10 – Industrie lithique de l’US 9.

Fig. 10 – Industrie lithique de l’US 9.

V. Stasolla.

16Une fraction moindre de la matière première est constituée par un silex verdâtre de bonne qualité qui pourrait provenir de formations détritiques visibles le long du littoral ionien à 40 km de notre site (fig. 10 n° 1 et 9).

17Enfin, trois galets en calcaire silicifié à grain fin complètent ce tableau. Ils ont subi des transformations différentes. L’un d’eux a été chauffé, opération qui a provoqué un éclatement en 4 fragments ainsi qu’une altération de superficie (fig. 11 n° 1). Le second présente des stigmates de percussion (fig. 11 n° 2). Enfin le dernier, réduit à l’état de fragment a, semble-t-il, été façonné par frottement (polissage ?) (fig. 11 n° 3).

Fig. 11 – Galets utilisés provenant de l’US 9.

Fig. 11 – Galets utilisés provenant de l’US 9.

H. Baills.

Économie du débitage

  • 6 Valentin 2000, p. 253-260, 2 fig.

18Comme le montrent les dessins diacritiques des pièces lithiques, le débitage utilisé est de type unidirectionnel (fig. 10). Quelques cas de réflexion sur des éclats laissent à penser que la taille a été réalisée à l’aide d’un percuteur en pierre tendre. A contrario, l’absence d’ouverture d’un deuxième plan de frappe orienterait plutôt vers un débitage au percuteur organique. On sait toutefois que les deux types de percuteurs ont pu être utilisés à des stades successifs de la chaîne opératoire6. Après décorticage in situ, le débitage est initié par la mise en place d’une crête latérale à 1 pan (fig. 10 n° 9). Cette méthode a permis la production de lames et lamelles à 1 ou 2 nervures qui constituent les supports privilégiés des outils.

19Enfin un certain nombre de chutes de burins préparées, ainsi que la présence de burins sur cassure, indiquent qu’il a existé, parallèlement à un débitage lamino-lamellaire sur table frontale, une autre opération de taille sur tranche d’éclat ou de lame épaisse. La préparation du bord de l’éclat ou de la lame est débutée par une retouche ordinaire peu profonde, puis le coup est appliqué. La chute qui en résulte emporte ce bord préparé (fig. 10 n° 5). Grâce à sa section triangulaire, cette chute première constitue un support privilégié pour des outils qui ont été utilisés en percussion posée, comme les perçoirs et alènes, ou alors lancée comme les armatures de jet.

Typo-morphologie des outils

20Les pièces du fond commun, ainsi que les grattoirs et burins, peuvent atteindre une longueur assez importante (environ 50 mm). Les pièces à dos, parmi lesquelles on trouve une majorité d’armatures type Gravette, ont des dimensions moins standardisées. Certains exemplaires, assimilables à des pointes de la Gravette atypiques, peuvent avoir une longueur de 50 mm (fig. 10 n° 2 et 8). D’autres, les plus fréquentes, sont d’authentiques microgravettes, souvent bipointes. Elles possèdent régulièrement une retouche plate de la base et/ou de l’apex qui les rapprochent du type des Vachons (fig. 10 n° 7).

21Parmi les burins, le type sur cassure est le plus nombreux. Ils peuvent être multiples (fig. 10 n° 6). On a par ailleurs vu plus haut que ces burins sur cassure ont pu être utilisés comme nucléi dans un schéma de débitage transversal sur éclats ou sur lames.

22Les lames épaisses servent souvent de supports à des grattoirs qui ont des profils épais (fig. 10 n° 3), quelques fois sub-carénés Il existe également des grattoirs plats sur lame mince portant une retouche des 2 bords (fig. 10 n° 1).

Interprétation chrono-culturelle de l’US 9

  • 7 Palma di Cesnola 2005.

23Pour mémoire nous rappelons qu’à l’issue des recherches 2015 nous avions proposé, en référence à la couche 23 de la grotte Paglicci, que l’US 9 de Santa Maria d’Agnano pourrait appartenir à un moment ancien du Gravettien7. Nous disposons aujourd’hui du résultat de la datation 14C faite à partir de l’échantillon de charbons prélevé dans la zone c1/20base en octobre 2015.

  • 8 Les datations 14C sont calibrées à 2σ (range 95,4 %) avec le programme OxCal 4.2.

LTL16798A 22515±100BP soit 25221-24546BC8

Cette date est trop récente pour un Gravettien ancien. Elle contredit la date plus ancienne obtenue pour l’US8, pourtant sus-jacente.

LTL1811A 23945±110BP soit 26339-25779BC.

En conséquence sachant que l’échantillon c1/20base provient de charbons prélevés directement dans la couche, alors que la datation de l’US 8 a été réalisée à partir d’ossements prélevés au sein de l’éboulement, on peut avoir quelques doutes sur la validité de cette dernière date. Si tel était le cas, en acceptant la date de l’échantillon c1/20base, l’US 9 serait à rattacher chrono-culturellement à un Gravettien classique légèrement plus récent, voire contemporain de la sépulture Ostuni 1 S-EVA 23446±107 soit 26616-25966BC.

Indagini geofisiche
(Donato D’Antonio, Michele Pellegrino, Nicola de Pinto)

24Le indagini geofisiche mediante l’utilizzo di tecnologie non invasive per l’individuazione di strutture nel sottosuolo si sono sviluppate con l’impianto di n. 5 griglie, disposte in maniera sistematica in prossimità di aree già sottoposte ad indagine stratigrafica.

Il metodo di rilevamento geofisico utilizzato è il Ground Penetrating Radar (GPR) ad impulsi : attraverso la misurazione delle discontinuità elettromagnetiche, tale strumento consente la definizione e l’identificazione di interfacce tra livelli dotati di differente grandezze di resistività e costante dielettrica, correlabili a fattori fisici quali il grado di compattazione della stratificazione geo-archeologica, nonché la posizione e le geometrie artefatte di eventuali manufatti sepolti.

Questa tecnica, non distruttiva, utilizza un dispositivo radar con brevi continui impulsi elettromagnetici ad alte frequenza (in questo caso, 500-900 Mhz) generate da un trasmettitore, successivamente irradiate e ricevute da antenne in configurazione bi-statica : la riflessione delle onde, che avviene in corrispondenza delle superfici di discontinuità, viene intercettata dal sistema ricevente delle antenne, mentre parte dell’onda sorgente penetra ulteriormente per essere riflessa da una superficie sottostante ; i valori ricevuti sono tradotti in dati metrici di profondità dal registratore grafico, con GPS integrato, in sezioni spazio-tempo continue (radar-grammi), in cui si osservano le anomalie nella risposta rappresentano le tracce delle diverse intensità di segnale ricevuto, utili all’interpretazione geo-archeologica.

L’interpretazione dei dati, mediante un’accurata analisi tridimensionale delle variazioni di fase e di intensità dei segnali riflessi, ha lo scopo di evidenziare la presenza di anomalie locali tra le sezioni radar e di fornire una possibile attribuzione della causa che le ha prodotte : le variazioni degli attributi dei segnali risultanti, misurate in db/m (con una scala cromatica dal bianco al blu, in ordine decrescente di grandezza) , visibili nelle slice maps, rappresentano la distribuzione spaziale delle ampiezze della riflessione a profondità specifiche all'interno delle diverse griglie (fig. 12).

Fig.12 – Santa Maria di Agnano. Planimetria generale delle aree di scavo con indicazione dei grigliati delle indagini georadar.

Fig.12 – Santa Maria di Agnano. Planimetria generale delle aree di scavo con indicazione dei grigliati delle indagini georadar.

D. D’Antonio e M. Pellegrino.

25Il primo settore (g1) di interesse è situato nel pianoro più a Nord, esaminato in un grigliato di circa m 10 x 20, a ridosso del terrazzamento inferiore in muratura « a secco » ; se le riflessioni a Sud-Est del grigliato possono essere ricollegate al piano di bedrock già in parte affiorante sul terreno, l’anomalia centrale risulta la più evidente : estesa tra 1 e 3,6 metri dal piano di calpestio, potrebbe caratterizzare un interessante target archeologico data la simile quota di messa in opera di alcuni blocchi squadrati di grande modulo pertinenti al santuario di età arcaico-classica e reimpiegati nel terrazzamento artificiale prospiciente ; più complessa, invece, appare l’interpretazione dell’anomalia di bordo Nord-Ovest : non si esclude l’ipotesi che, più di un terrazzamento sepolto, possa trattarsi di un accumulo di pietrame, affioramento del bedrock calcareo, nonché un paleo-solco di erosione con presenza di acqua.

26Un ulteriore grigliato (g2), di m 6 x 9, ha esaminato un settore immediatamente a Nord del saggio di scavo del 2011 nell’area H : oltre a evidenti tracce dell’affioramento roccioso, l’anomalia che si origina nei pressi di un apparato radicale superficiale arboreo potrebbe rivelarsi un target archeologico a circa m 2-3 di profondità dal piano di campagna, in verosimile continuità lineare con il setto Sud-Nord del muro di peribolo individuato.

27Il terzo grigliato (g3), di m 10 x 12, ha indagato un settore contiguo ai saggi di scavo stratigrafico condotti tra il 2010-2016 nell’area M-L : nel caso dell’anomalia centrale, si può affermare che si tratti di un’interessante evidenza archeologica, simile per profondità con la probabile struttura del grigliato g1 : tra m 1.5-3 dal suolo essa si divide in due porzioni distinte per poi estendersi sino a m 4.5-5 verso il centro del grigliato.

28I successivi grigliati sono stati impiantati nel settore a Sud-Est adiacente (g5) e, con un dislivello di circa m 1.6, nel terrazzo immediatamente superiore (g4) ; le anomalie più evidenti corrispondono a target archeologici diversi ma considerabili analoghi e contestuali, compreso il comune riflettore roccioso nei bordi ad Ovest ; le due evidenze riscontrate si differenziano tra loro per le caratteristiche dei materiali costituenti : in particolare, l’anomalia più esterna a Ovest pare contenere degli elementi eterogenei, un verosimile accumulo di materiali di crollo.

29Le anomalie riscontrate durante le indagini condotte con il GPR non rilevano le caratteristiche geometriche reali degli elementi sepolti di natura geo-archeologica, tuttavia orientano in via del tutto predittiva verso forme, dimensioni e profondità relative e indicative : l’onere di determinare la potenzialità di valore culturale delle emergenze riscontrate spetta a future programmatiche attività di ricerca e saggi archeologici stratigrafici mirati.

Quadrati L e M
(Martine Dewailly, Jacopo Russo, Jessica Bartolomeo)

30A nord-ovest del quadrato L e a nord del quadrato M, nell’allargamento effettuato a settembre 20159, si è proceduto con lo scavo dello strato agricolo US 3010 costituito da un terreno molto mobile e ricco di materiale ceramico.

31Nel quadrato L, l’obiettivo era quello di raggiungere lo strato composto dallo sbriciolamento di una pietra locale, chiamata « tufina », US 25, apparso nell’angolo nord-ovest nel 2015 alla quota -5,94, per verificarne la sua estensione effettiva, mentre, nel quadrato M, di completare lo scavo dell’US 21 rimasta a nord alla quota -5,79 e di progredire nello scavo dello strato di crollo US 12 messo in luce da sud a nord alle quote -5,63 a -5,71/-5,68.

  • 11 Il numero dell’US 18/2011, mantenuto nel quadrato L, corrisponde allo strato US 21 iniziato nel 201 (...)
  • 12 Si presenta qui una prima visura del materiale ceramico, in corso di studio, rinvenuto nelle campag (...)

32Nel corso dello scavo dell’US 30, sono state messe in evidenza molte pietre di medie e grandi dimensioni nell’area L, in realtà contenute nell’US 18 sottostante11 ; la concentrazione di pietre è maggiore ad ovest e va a diminuire verso est (fig. 13). Questo strato agricolo presenta del materiale ceramico di età moderna, tardo-rinascimentale, medievale e antica12.

Fig.13 – Quadrato L, strato US 30 rimosso o superficie dello strato US 18.

Fig.13 – Quadrato L, strato US 30 rimosso o superficie dello strato US 18.

Vista verso nord.

J. Bartolomeo.

33Il materiale ceramico di età moderna, tardo-rinascimentale e medievale si presenta molto frammentario e consunto dal terreno, il che rende difficile, nel caso dell’invetriata e della smaltata, la ricostruzione della sintassi decorativa ; inoltre, lo stato del materiale non permette di precisarne la cronologia e l’ambito geografico di produzione.

Malgrado ciò, è possibile distinguere tre grandi periodi di frequentazione dell’area : l’età medievale (XIII-XV secolo), tardo-rinascimentale (XVI-XVII secolo) e l’età moderna (XVIII-XIX secolo). Quindi, in queste campagne di scavo, non ci sono attestazioni tra il materiale ceramico, rinvenuto nei quadrati L e M, che rimandano all’epoca altomedievale.

34All’epoca moderna rimandano pochissimi frammenti di terraglia e di anforacei con decoro ad uccelli.

35L’età tardo-rinascimentale è attestata da frammenti di ceramica da mensa in maiolica monocroma bianca, da un fondo di boccale Bari Type e da una parete di smalto berrettino. Sono presenti anche frammenti di forme sia aperte che chiuse decorati in graffita policroma.

36La ceramica da cucina invetriata sembra rimandare prevalentemente alla produzione caratterizzata da semplice invetriatura trasparente, senza decorazione, ma è presente anche un frammento con decoro ad ingobbio giallo sotto vetrina.

37La maggior parte dei frammenti medievali sono pertinenti a ciotole e brocche da mensa, in protomaiolica e con invetriatura monocroma sia verde sia marrone. Poche sono le attestazioni, una ciotola ed una scodella, in ceramica detta « RMR », caratterizzata dall’uso del colore rosso, manganese e ramina ; in ceramica « double dipped ware », si è trovato un solo frammento significativo, un orlo di ciotola. Le forme da dispensa, con pareti pertinenti a contenitori per l’acqua, dipinti in rosso a linee sottili, sono altrettanto poche.

38L’età antica presenta un arco cronologico compreso tra il VII secolo a.C. e il I secolo d.C. ed è testimoniata da numerosi frammenti ceramici. Tra questi spiccano una parete di ceramica dipinta Sub-Geometrica Iapigia, un orlo di una coppa ionica, un frammento di ceramica sigillata africana. Tra le ceramiche fini, sono attestati dei frammenti di coppe a vernice nera attica e di produzione locale, un frammento di vaso aperto in stile di Gnathia.

39

Fig.14 – Quadrato M, orlo di un’olla con iscrizione incisa dopo cottura.

Fig.14 – Quadrato M, orlo di un’olla con iscrizione incisa dopo cottura.

M. Dewailly.

  • 13 Questo orlo, in ceramica comune da dispensa, misura circa 20 cm di diametro ed è pertinente ad un’o (...)
  • 14 La lettera S, messa nel senso giusto, indica che l’iscrizione si legge O S. Per lo studio del mater (...)

40La maggior parte del materiale consiste in ceramica comune da dispensa, tra cui è presente un orlo recante due lettere incise13, ---] O S [---14 (fig. 14), e in ceramica comune da fuoco.

Quadrato L

41Lo strato US 18, sottostante lo strato agricolo US 30, si distingue per l’abbondante presenza di pietre e di tegole di piccole e medie dimensioni e per una modesta quantità di frammenti ceramici. Il materiale ceramico è costituito da forme aperte, di ceramica a vernice e a ingobbio rosso databili alla fine del IV e nel III s. a.C., e in maggiore quantità, di ceramica comune da dispensa e da fuoco.

42In vicinanza della parete ovest, alla base dell’US 18 è apparsa una lente di tufina, US 25, già individuata ad una quota inferiore nel 2015 nell’angolo nord-ovest, e più precisamente, a ridosso dell’allargamento nord ancora non scavato (fig. 15).

Fig. 15 – Quadrato L, scavo 2016 : allargamento nord, base dell’US 18 con lente di tufina US 25.

Fig. 15 – Quadrato L, scavo 2016 : allargamento nord, base dell’US 18 con lente di tufina US 25.

Vista verso nord.

M. Dewailly.

  • 15 V. nota 9. Durante lo scavo del 2015, lo strato US 23 si caratterizzava per la grande quantità di f (...)
  • 16 Larghezza massima conservata 4,5 cm, altezza massima conservata 3,2 cm. Argilla M 7.5 YR 8/4. Quest (...)

43Lo strato US 18 copre uno strato più compatto, composto di pietrisco misto a terra di colore marroncino, che corrisponde allo strato US 23 già individuato nel 201515. Si notano, tra il materiale ceramico in corso di studio, un orlo di un skyphos attico a figure nere, residuale, vari orli di skyphoi e un orlo bombato di patera in vernice nera, un orlo di coppetta in Grey Ware, un fondo di scodella in vernice rossa interna e numerosi frammenti di ceramica comune da dispensa e da fuoco. L’offerta votiva di terrecotte figurate è attestata da un attributo di statuetta femminile, un cestino pieno di melograni16 (fig. 16 a-b).

Fig. 16 – Quadrato L, strato US 23, frammento di offerta votiva in terracotta : cestino pertinente a una statuetta femminile.

Fig. 16 – Quadrato L, strato US 23, frammento di offerta votiva in terracotta : cestino pertinente a una statuetta femminile.

a) fronte, b) retro (scavi 2015 e 2016).

M. Dewailly.

Si propone quindi, per questo strato, una datazione tra il III e il II secolo a.C. Infine, nel rimuovere il terreno, è stata identificata, tra i frammenti di tegole, un frammento di terracotta figurata che presenta un attacco con la testa femminile rinvenuta anch’essa nello strato US 23 nel 2015, raffigurante la capigliatura sul lato sinistro del viso17 (fig. 17, a-b-c).

Fig. 17 – Quadrato L, strato US 23, due frammenti di una testa femminile in terracotta.

Fig. 17 – Quadrato L, strato US 23, due frammenti di una testa femminile in terracotta.

a) fronte, b) retro, c) sommità di una testa femminile (scavi 2015 e 2016).

D. Coppola.

Tuttavia si nota che lo strato US 23 ha uno spessore variabile : è minore verso ovest dove, subito al di sotto di esso, si ritrova lo strato rossastro senza pietrisco corrispondente all’US 24 ; laddove l’US 23 presenta uno spessore maggiore, verso est, compare prevalentemente l’US 25, mischiata a sporadiche lenti dell’US 24. Non è chiaro al momento il rapporto stratigrafico tra questi due strati.

  • 18 Larghezza massima conservata 5 cm, altezza massima conservata 4 cm. Argilla M 7.5 YR 7/6 con piccol (...)

44L’US 24 ha restituito alcuni frammenti ceramici tra cui una parete di vaso di una forma aperta a figure nere, residuale, un orlo di coppa, un frammento di lucerna a vernice nera, datata nell’ultimo quarto del IV secolo a.C., orli, pareti e fondi di ceramica messapica dipinta, rossa o bruna, un’ansa bifida di anfora, oltre a un frammento di una pinax in terracotta che conserva parte del lato destro, finito, e parte del braccio destro piegato sul busto di un probabile personaggio femminile18 (fig. 18).

Fig. 18 – Quadrato L, US24, frammento di offerta votiva in terracotta : pinax.

Fig. 18 – Quadrato L, US24, frammento di offerta votiva in terracotta : pinax.

M. Dewailly.

Lo scavo delle US 23 a est e US 24 a ovest, ha permesso di evidenziare lo strato di tufina, US 25, che ad est in parte copre e in parte si mischia a delle pietre di grosse e medie dimensioni. A questo cambiamento è stato dato il numero di US 26 (fig. 19) poiché si presenta molto simile allo strato di pietre rinvenuto alla base dell’US 12 nell’area M.

Fig. 19 – Quadrato L, superficie dello strato US26.

Fig. 19 – Quadrato L, superficie dello strato US26.

Vista verso nord.

J. Russo.

A fine scavo, si nota che le pietre dell’US 26 seguono un orientamento ovest-est e sembrano essere pertinenti ad un altro livello di frequentazione ; per conoscerne l’estensione effettiva, sarebbe opportuno indagare verso est/sud-est, quindi esplorando, il testimone, cioè la superficie, non scavata, situata tra il quadrato L e M.

Quadrato M

45Nel quadrato M, si completa lo scavo dell’US 21 al fine di raggiungere nell’allargamento nord lo starto di crollo sottostante19 nell’allargamento nord. Costituito da terra soffice, di colore bruno chiaro, lo strato ha restituito molti frammenti ceramici pertinenti alle stesse classi rinvenute nell’US 18 del quadrato L : ceramica a vernice nera sia attica che di produzione locale, orli e pareti pertinenti a piccoli vasi di forme aperte, coppette, patere ; un collo e orlo di un vasetto in Grey Ware ; ceramiche a vernice interna e a ingobbio rosso, orli di patere, un collo di un vasetto da profumo ; ceramica comune chiara da dispensa, orli e fondi di grandi vasi.

  • 20 Larghezza massima conservata 10 cm, altezza massima conservata 11 cm. Argilla M 10 YR 8/3. Si nota (...)

46L’US 21 conteneva anche numerosi frammenti di tegole e pietre tra le quali si distingue un frammento lavorato di terracotta apparso in prossimità della parete nord. Infatti, a contatto con lo strato di crollo, si è messa in luce la parte superiore destra e l’inizio del coppo di un’antefissa che raffigura la capigliatura, la fronte e l’occhio destro di una testa genericamente femminile20 (fig. 20).

47

Fig. 20 – Quadrato M, base dello strato US 21, frammento di antefissa.

Fig. 20 – Quadrato M, base dello strato US 21, frammento di antefissa.

M. Dewailly.

  • 21 Lo strato di crollo è stato evidenziato nel 2011 : alla ripresa dello scavo nel 2016, si è mantenut (...)
  • 22 La seconda lettera è una O puntato che corrisponde al theta greco.

48Inizia quindi, nell’allargamento nord, lo scavo dello strato di crollo, US 1221, ricco di frammenti ceramici, tra i quali si nota una maggiore presenza di ceramica fine rispetto al quadrato L, adiacente. La ceramica a vernice nera, attica ma soprattutto di produzione locale, comprende varie forme di vasellame attestate da frammenti : fondi, orli e anse di skyphoi, tra cui uno a pareti sottili e con vernice metallica, vari orli bombati di patere, una parete baccellata di vaso aperto, oltre a una coppetta carenata con piede FAC e un becco di lucerna. Spicca un orlo di una probabile grande coppa su alto piede a vernice rossa, con parete in parte decorata da una baccellatura appiattita e recante, lungo il bordo esterno, un’iscrizione, dipinta in bianco, eseguita prima della cottura : ---] RTHE [---22 (fig. 21).

49

Fig. 21 – Quadrato M, strato US 12, orlo di una grande coppa con iscrizione dipinta prima della cottura.

Fig. 21 – Quadrato M, strato US 12, orlo di una grande coppa con iscrizione dipinta prima della cottura.

M. Dewailly.

50Altre forme sono rappresentate da fondi e orli di grandi vasi dipinti, da un’ansa di una trozzella dipinta in bruno, da molti frammenti pertinenti a vasi in ceramica comune da dispensa, per lo più olle, e da pochi frammenti in ceramica comune da fuoco. Il materiale, abbastanza omogeneo, è datato al IV-III secolo a. C.

  • 23 Misure 7 x 3,5 cm. Queste due lamine con cerniera avevano probabilmente un sopporto di cuoio o di l (...)

51In seguito, si riprende lo scavo del crollo, US 12, da sud verso nord, mantenendo però due terrazze come testimoni del crollo costituito da pietre digrandi dimensioni. Si osserva che, a sud, la terra dello strato di crollo inferiore diventa bruno-nerastro e contiene, in prevalenza, dei frammenti di tegole (fig. 22). Tra esse, giacevano due lamine sottilissime di bronzo lavorate a granulazione e unite con una cerniera ad asse di ferro23 : si può pensare che appartenessero ad un elemento di abbigliamento, anche forse di armatura, o di mobile, forse un cofanetto (fig. 23).

Fig. 22 – Quadrato M, strato US 12, il livello del crollo costituito di grandi pietre e il livello di crollo composto di pietre più piccole e numerosi frammenti di tegole.

Fig. 22 – Quadrato M, strato US 12, il livello del crollo costituito di grandi pietre e il livello di crollo composto di pietre più piccole e numerosi frammenti di tegole.

Vista verso sud.

J. Bartolomeo.

52

Fig. 23 – Quadrato M, strato US 12, lamine di bronzo lavorate a granulazione, con cerniera ad asse di ferro.

Fig. 23 – Quadrato M, strato US 12, lamine di bronzo lavorate a granulazione, con cerniera ad asse di ferro.

M. Dewailly.

  • 24 I due principali frammenti presentano una leggera deformazione e un’argilla tendente al grigio che (...)

53A nord-est, lo scavo ha restituito delle terrecotte architettoniche tra cui tre frammenti di lastre, eccessivamente cotte, fatte a matrice e decorate di fasce verticali disposte tra i bordi superiori e inferiori lisci ; due frammenti presentano, sul lato destro, un’apertura semi-circolare e potrebbero essere pertinente a un gocciolatoio24 (fig. 24 a, b).

Fig. 24 – Quadrato M, US 12, due frammenti di terracotte architettoniche.

Fig. 24 – Quadrato M, US 12, due frammenti di terracotte architettoniche.

a) lastra di terracotta, b) lastra di terracotta.

M. Dewailly.

  • 25 Larghezza massima conservata 6,7 cm, altezza massima conservata 4,5 cm. Argilla M 10 YR 8/3.

54Spicca, inoltre, un piccolo frammento di antefissa, una probabile testa femminile, che conserva la sommità rialzata del coppo e una mèche di capelli ondulati, dipinti di rosso25 (fig. 25). In prossimità della parete est del quadrato, sono stati trovati vari chiodi di ferro di cui, uno ben conservato, di carpenteria.

55

Fig. 25 – Quadrato M, strato US 12, frammento di antefissa.

Fig. 25 – Quadrato M, strato US 12, frammento di antefissa.

M. Dewailly

  • 26 Ricomponibili e pertinenti alla base e al lato sinistro di una figura; presenta un orifizio per la (...)
  • 27 Larghezza massima conservata 8 cm, altezza massima conservata 4,8 cm. Argilla M 5 YR 7/6.

56Procedendo verso nord, lo strato di crollo contiene sempre più frammenti di tegole e ha restituito, oltre al materiale ceramico, due offerte votive in terracotta in prossimità della parete nord, una pinax26 in due frammenti che raffigura il braccio sinistro piegato e parte del vestito di un probabile personaggio femminile (fig. 26) e quattro frammenti pertinenti al dritto di una statuetta, di relative grandi dimensioni27, poco identificabile fatta eccezione di una mano sinistra, semi-chiusa, poggiata sul busto.

57

Fig. 26 – Quadrato M, strato US12, frammento di offerta votiva in terracotta : pinax.

Fig. 26 – Quadrato M, strato US12, frammento di offerta votiva in terracotta : pinax.

M. Dewailly.

58Una volta tolte le grandi pietre e i frammenti di tegole, il terreno, sempre di colore bruno, è misto a numerose pietre di medie dimensioni, tutte uguale e ravvicinate. Questo livello, distinto come US 26, è assente verso ovest dove il crollo, US 12, copre un strato di terra più rossiccia, secca e granulosa, US 27, non scavato.

59Già si era osservato28, nell’allargamento sud ed est del quadrato M, la presenza di pietre, di medie e grandi dimensioni, poste a una quota diversa : il livello di crollo, inferiore in quota, è quasi assente sui due metri nord del quadrato M dove l’US 21, che lo copre, è molto più spesso ; ciò indica un pendìo ben marcato del terreno originale nel senso sud-est/nord-ovest. Infatti, quest’anno, l’inizio dello scavo nella parte nord del testimone ha anche illustrato questa variazione delle quote. L’US 21 separa quindi due fasi del crollo.

60Come già scritto a proposito del quadrato L, sarà ormai lo scavo del testimone il primo intervento da condurre.

Inicio de página

Bibliografía

Coppola 2012 = D.Coppola, Il Riparo di Agnano nel Paleolitico superiore : la sepoltura Ostuni 1 ed i suoi simboli, Roma, 2012.

Coppola 2016 = D.Coppola, L’abri d’Agnano à Ostuni, Italie : habitat, sépultures et sanctuaire, in Fr. Sacco, É. Robert (a cura di), L’Origine des représentations : regards croisés sur l’art préhistorique, Parigi, 2016, p. 25-33.

Liseno 2007 = M. G. Liseno, Metaponto : il deposito Favale, Roma, 2004 (Corpus delle stipe votive in Italia, 17).

Palma di Cesnola 2005 = A. Palma di Cesnola (a cura di), Paglicci : l’Aurignaziano e il Gravettiano antico, Foggia, 2005.

Poccetti 2008 = P. Poccetti, in Saturnia Tellus, Roma, 2008, p. 233-249.

Saturnia Tellus 2008 = X. Dupré I Raventos, S. Ribichini, S. Verger (éd), Saturnia Tellus : definizioni dello spazio consacrato in ambiente etrusco, italico, fenicio-punico, iberico e celtico [Atti del convegno internazionale, Roma dal 10 al 12 novembre 2004], Roma, 2008.

Valentin 2000 = B. Valentin, L’usage des percuteurs en pierre tendre pour le débitage des lames. Circonstances de quelques innovations au cours du Tardiglaciaire dans le Bassin parisien, in Le Paléolithique supérieur récent : nouvelles données sur le peuplement et l’environnement [Actes de la table ronde de Chambéry], Parigi, 2000 (SPF, Mémoires, 28).

Inicio de página

Notas

1 http://cefr.revues.org/1482

2 I risultati degli scavi eseguiti nel 1991 all’interno della cavità occidentale sono in corso di pubblicazione.

3 Coppola 2012, p. 123-127.

4 Coppola 2016, p. 25-33.

5 Voir la localisation de l’aire et la coupe stratigraphique dans http://cefr.revues.org/1482.

6 Valentin 2000, p. 253-260, 2 fig.

7 Palma di Cesnola 2005.

8 Les datations 14C sont calibrées à 2σ (range 95,4 %) avec le programme OxCal 4.2.

9 Cfr. Chroniques 2016, online : https://cefr.revues.org.1482, fig. 1.

10 Cfr. Chroniques 2016, online, nota 10.

11 Il numero dell’US 18/2011, mantenuto nel quadrato L, corrisponde allo strato US 21 iniziato nel 2015 nel quadrato M.

12 Si presenta qui una prima visura del materiale ceramico, in corso di studio, rinvenuto nelle campagne di scavo del 2015 e del 2016.

13 Questo orlo, in ceramica comune da dispensa, misura circa 20 cm di diametro ed è pertinente ad un’olla. Argilla M 7.5 YR 7/6.

14 La lettera S, messa nel senso giusto, indica che l’iscrizione si legge O S. Per lo studio del materiale epigrafico proveniente da Agnano: v. Poccetti 2008, p. 233-249.

15 V. nota 9. Durante lo scavo del 2015, lo strato US 23 si caratterizzava per la grande quantità di frammenti di tegole che conteneva.

16 Larghezza massima conservata 4,5 cm, altezza massima conservata 3,2 cm. Argilla M 7.5 YR 8/4. Questa iconografia, una statuetta femminile che regge un cestino di frutta, si trova in vari esemplari nel deposito votivo Favale di Metaponto, v. Liseno 2007, p. 49 e 63, tav. XVIII b, XIX a e b, XXIX d e sono datate alla seconda metà del V° secolo. Si ricorda che gli scavi precedenti ad Agnano hanno restituito frammenti di un gruppo in terracotta raffigurante una figura maschile che tiene un grande cratere ed una figura femminile, anch’essa un’iconografia metapontina, v. in Saturnia Tellus 2008, La grotte de Santa Maria di Agnano (Ostuni) et ses abords : à propos des critères d’identification d’un sanctauire messapien, e in particolare M. Dewailly, Le terrecotte votive, p. 227-228.

17 Cfr. Chroniques 2016, online : https://cefr.revues.org.1482. Il retro del secondo frammento, trovato quest’anno, di questa testa femminile, datata alla seconda metà del IV secolo a.C., potrebbe confortare il dubbio sulla sua pertinenza ad una antefissa.

18 Larghezza massima conservata 5 cm, altezza massima conservata 4 cm. Argilla M 7.5 YR 7/6 con piccole inclusioni bianche; conserva tracce di pittura bianca.

19 Chroniques 2016, online : https://cefr.revues.org.1482, nota 15.

20 Larghezza massima conservata 10 cm, altezza massima conservata 11 cm. Argilla M 10 YR 8/3. Si nota che questa seconda e diversa antefissa giaceva alla stessa quota e livello stratigrafico (US 21) dell’antefissa rinvenuta nell’area M nel 2015, v. https://cefr.revues.org/1482.

21 Lo strato di crollo è stato evidenziato nel 2011 : alla ripresa dello scavo nel 2016, si è mantenuto il suo numero di US 12/2011, semplificato come US 12 nel 2016.

22 La seconda lettera è una O puntato che corrisponde al theta greco.

23 Misure 7 x 3,5 cm. Queste due lamine con cerniera avevano probabilmente un sopporto di cuoio o di legno.

24 I due principali frammenti presentano una leggera deformazione e un’argilla tendente al grigio che suggerisce una cottura difettosa. Frammento 1 : altezza massima conservata 15,5 cm, larghezza massima conservata 14,5 cm, diametro dell’apertura sul lato destro ca.30 cm. Frammento 2 : altezza massima conservata 12 cm, larghezza massima conservata 14 cm, diametro dell’apertura sul lato destro ca.10 cm. Argilla dei due frammenti M 2.5 YR 9/4.

25 Larghezza massima conservata 6,7 cm, altezza massima conservata 4,5 cm. Argilla M 10 YR 8/3.

26 Ricomponibili e pertinenti alla base e al lato sinistro di una figura; presenta un orifizio per la sospensione o il fissaggio, e due lati finiti. Larghezza massima conservata 10,2 cm, altezza massima conservata 5,5 cm. Argilla M 7.5 YR 7/6 con piccole inclusioni bianche ; conserva tracce di pittura bianca. Questa pinax costituisce un secondo esemplare di questa iconografia con quella trovato nel’US 24 del quadrato L.

27 Larghezza massima conservata 8 cm, altezza massima conservata 4,8 cm. Argilla M 5 YR 7/6.

28 V. http://cefr.revues.org/1482.

Inicio de página

Índice de ilustraciones

Título Fig.1 – Santa Maria di Agnano. Rilievo fotogrammetrico delle aree e quadrettatura generale.
Créditos Rilievo M. Pellegrino.
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-1.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,3M
Título Fig. 2 – Nicchia votiva con lucerna trilicne in situ (US 70 area P-l10).
Créditos M. Pellegrino.
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-2.jpg
Ficheros image/jpeg, 4,1M
Título Fig. 3 – Bordo di tazza con iscrizione messapica incisa.
Créditos Restituzione grafica di N. de Pinto.
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-3.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,1M
Título Fig. 4 – US 81; rilievo fotogrammetrico dell’area di scavo, sulla base della quadrettatura generale.
Créditos M. Pellegrino.
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-4.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,5M
Título Fig. 5 – US 87; rilievo fotogrammetrico dell’area di scavo, sulla base della quadrettatura generale.
Créditos M. Pellegrino.
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-5.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,6M
Créditos M. Pellegrino.
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-6.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,8M
Título Fig. 7 – Dispersione stratigrafica delle pietre incise nelle varie unità stratigrafiche, sulla base della quadrettatura generale.
Créditos M. Pellegrino.
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-7.jpg
Ficheros image/jpeg, 504k
Título Fig. 8 – Sintassi decorative geometrico- lineari incise su supporti lapidei rinvenute nel corso della campagna di scavo del 12016.
Créditos M. Pellegrino.
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-8.jpg
Ficheros image/jpeg, 604k
Título Fig. 9 – Planimétrie de la zone de fouille. Points rouges : restes fauniques, points bleus : industrie lithique.
Créditos H. Baills.
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-9.jpg
Ficheros image/jpeg, 664k
Título Fig. 10 – Industrie lithique de l’US 9.
Créditos V. Stasolla.
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-10.jpg
Ficheros image/jpeg, 780k
Título Fig. 11 – Galets utilisés provenant de l’US 9.
Créditos H. Baills.
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-11.jpg
Ficheros image/jpeg, 548k
Título Fig.12 – Santa Maria di Agnano. Planimetria generale delle aree di scavo con indicazione dei grigliati delle indagini georadar.
Créditos D. D’Antonio e M. Pellegrino.
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-12.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,4M
Título Fig.13 – Quadrato L, strato US 30 rimosso o superficie dello strato US 18.
Leyenda Vista verso nord.
Créditos J. Bartolomeo.
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-13.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,9M
Título Fig.14 – Quadrato M, orlo di un’olla con iscrizione incisa dopo cottura.
Créditos M. Dewailly.
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-14.jpg
Ficheros image/jpeg, 696k
Título Fig. 15 – Quadrato L, scavo 2016 : allargamento nord, base dell’US 18 con lente di tufina US 25.
Leyenda Vista verso nord.
Créditos M. Dewailly.
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-15.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,3M
Título Fig. 16 – Quadrato L, strato US 23, frammento di offerta votiva in terracotta : cestino pertinente a una statuetta femminile.
Leyenda a) fronte, b) retro (scavi 2015 e 2016).
Créditos M. Dewailly.
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-16.jpg
Ficheros image/jpeg, 688k
Título Fig. 17 – Quadrato L, strato US 23, due frammenti di una testa femminile in terracotta.
Leyenda a) fronte, b) retro, c) sommità di una testa femminile (scavi 2015 e 2016).
Créditos D. Coppola.
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-17.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,0M
Título Fig. 18 – Quadrato L, US24, frammento di offerta votiva in terracotta : pinax.
Créditos M. Dewailly.
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-18.jpg
Ficheros image/jpeg, 420k
Título Fig. 19 – Quadrato L, superficie dello strato US26.
Leyenda Vista verso nord.
Créditos J. Russo.
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-19.jpg
Ficheros image/jpeg, 932k
Título Fig. 20 – Quadrato M, base dello strato US 21, frammento di antefissa.
Créditos M. Dewailly.
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-20.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,2M
Título Fig. 21 – Quadrato M, strato US 12, orlo di una grande coppa con iscrizione dipinta prima della cottura.
Créditos M. Dewailly.
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-21.jpg
Ficheros image/jpeg, 724k
Título Fig. 22 – Quadrato M, strato US 12, il livello del crollo costituito di grandi pietre e il livello di crollo composto di pietre più piccole e numerosi frammenti di tegole.
Leyenda Vista verso sud.
Créditos J. Bartolomeo.
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-22.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,1M
Título Fig. 23 – Quadrato M, strato US 12, lamine di bronzo lavorate a granulazione, con cerniera ad asse di ferro.
Créditos M. Dewailly.
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-23.jpg
Ficheros image/jpeg, 840k
Título Fig. 24 – Quadrato M, US 12, due frammenti di terracotte architettoniche.
Leyenda a) lastra di terracotta, b) lastra di terracotta.
Créditos M. Dewailly.
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-24.jpg
Ficheros image/jpeg, 892k
Título Fig. 25 – Quadrato M, strato US 12, frammento di antefissa.
Créditos M. Dewailly
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-25.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,6M
Título Fig. 26 – Quadrato M, strato US12, frammento di offerta votiva in terracotta : pinax.
Créditos M. Dewailly.
URL http://journals.openedition.org/cefr/docannexe/image/1669/img-26.jpg
Ficheros image/jpeg, 876k
Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia electrónica

Donato Coppola, Nicola De Pinto, Michele Pellegrino, Henry Baills, Vincenzo Stasolla, Martine Dewailly, Sophie Féret, Hélène Breichner, Jacopo Russo y Jessica Bartolomeo, «Santa Maria di Agnano (Ostuni, Puglia)»Chronique des activités archéologiques de l’École française de Rome [En línea], Italie du Sud, Publicado el 01 marzo 2017, consultado el 16 abril 2024. URL: http://journals.openedition.org/cefr/1669; DOI: https://doi.org/10.4000/cefr.1669

Inicio de página

Autores

Donato Coppola

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – donato.coppola[at]libero.it

Artículos del mismo autor

Nicola De Pinto

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – nicola.depinto83[at]libero.it

Artículos del mismo autor

Michele Pellegrino

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – pellegrino.michele1990[at]gmail.com

Artículos del mismo autor

Henry Baills

UMR 7194 (MNHN Paris) – hbaills[at]gmail.com

Artículos del mismo autor

Vincenzo Stasolla

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – vinc.stasy[at]gmail.com

Martine Dewailly

École française de Rome – martine.dewailly[at]efrome.it

Artículos del mismo autor

Sophie Féret

Université de Paris 1 – sofiferet[at]gmail.com

Hélène Breichner

Service Régional de l'Archéologie d'Occitanie – helene.breichner[at]culture.gouv.fr

Jacopo Russo

Università degli studi di Roma Tor Vergata – jacorusso[at]vodafone.it

Artículos del mismo autor

Jessica Bartolomeo

Université de Neuchâtel – jessica.bartolomeo1[at]gmail.com

Artículos del mismo autor

Inicio de página

Derechos de autor

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search